iten

monte san savino - tuscany - italy

MENU

Sei Qui: Home > La Toscana da Scoprire: > Siena

La Toscana da Scoprire

SIENA

Siena - il Centro Storico Provincia della toscana centrale, Siena si trova fra le valli dei fiumi Arbia e Merse, ed è circondata dalle colline del Chianti, dalla Montagnola e dalle Crete Senesi. Il suo centro storico, per la sua originalità dal punto di vista storico medievale e urbanistico, è stato dichiarato partimonio dell'umanità dall'Unesco.

Siena sorge nel periodo etrusco, come testimoniano numerosi ritrovamenti archeologici, ma la storia vuole che la città sia fondata come colonia romana ai tempi dell'imperatore Augusto, e poi sviluppatasi come centro di commerci e di vie di comunicazione.

La visita di Siena resta nel cuore di ogni turista. Centro storico, monumenti, opere d'arte: la città offre innumerevoli testimonianze di vita antica, ma tuttora reale e ben avvertibile.

Con la sua caratteristica forma a conchiglia, Piazza del Campo è conosciuta in tutto il mondo, grazie al Palio che si corre due volte all'anno e che viene trasmesso in televisione in ogni continente. Su Piazza del Campo si affacciano importanti edifici e monumenti, come il Palazzo Comunale, la Torre del Mangia, e Fonte Gaia.

Il Palazzo Comunale, costruito approssimativamente tra il 1297 e il 1310 dal Governo dei Nove della Repubblica di Siena, fu realizzato usando mattoni rossi e marmo bianco, ed ospita oggi il Museo Civico, ricco di capolavori di artisti senesi, tra i quali Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti.

La Torre del Mangia, costruita fra il 1325 e il 1348, affianca il Palazzo Comunale, ed è una delle torri antiche più alte d'italia. Dalla sommità si gode di una magnifica vista della città e della campagna senese. La leggenda vuole che nelle sue fondamenta siano sotterrate monete portafortuna per scacciare "tuono e tempesta". Il nome prende origine dal primo custode, Giovanni di Duccio, che amava molto il cibo, e che spendeva tutti i propri averi per i piaceri della tavola: era chiamato il "mangiaguadagni".

Al lato opposto della piazza si trova Fonte Gaia, splendido monumento di Jacopo della Quercia risalente al 1346.

Il Duomo di Siena - la Cattedrale di Santa Maria Assunta - è una delle più importanti chiese italiane in stile romanico-gotico. Opera compiuta dalla collaborazione di numerosi artisti dell'epoca, sia contemporaneamente sia in epoche diverse, è caratterizzata da grande ricchezza decorativa, prevalentemente scultorea, realizzata in marmo bianco, rosso di Siena e serpentino di Prato. Lo splendore delle navate interne del Duomo lascia incredulo il visitatore, per lo sfarzo e per la ricchezza delle opere realizzate, a partire dal meraviglioso pavimento a commessi marmorei raffiguranti 56 scene, Siena - Il Duomoe proseguendo poi con capolavori affascinanti, come il Pulpito di Nicola Pisano, o la Libreria Piccolomini affrescata dal Pinturicchio.

Difficile giudicare quale sia il museo più interessante di Siena. I più famosi sono il Museo dell'Opera del Duomo e la Pinacoteca Nazionale: entrambi ospitano unici ed irripetibili capolavori della storia dell'arte. Altri bellissimi musei sono: l'Accademia dei Fisiocritici, il Museo Opera Metropolitana, il Museo Bologna Buonsignori, il Battistero di S.Giovanni, ed il Complesso Museale S. Maria della Scala.

La visita di Siena risulta estremamente piacevole. Il centro e la particolare disposizione della città infondono calore e suggestività al visitatore, che si trova costantemente immerso nell'arte e nella storia. Negozi tipici, specialità gastronomiche, cordialità ed eleganza completano la vacanza a Siena: una delle più belle città del mondo, da vivere e da ricordare.


 

Altre informazioni su Siena qui

Eventi a Siena qui

Fonte Foto: Wikipedia