La Toscana da Scoprire
MONTE SAN SAVINO
Nel cuore della Val di Chiana sorge Monte San Savino, comune di circa 9000 persone distribuito su di una fascia prevalentemente collinare. Il comune si estende per circa 90 kmq, e l'altitudine va dai 250 m slm della frazione di Alberoro fino ai circa 600 m slm di Gargonza.
Il paese ha dato i natali ad Andrea Sansovino, talentuoso architetto e scultore italiano del '500, che realizzo' opere presso la chiesa di Santo Spirito a Firenze, nella chiesa di Santa Chiara a Monte San Savino, e che fu premiato per la propria bravura dai Medici di Firenze: fu presentato come architetto scultore al regnante portoghese Giovanni II Aviz, e visse per circa 10 anni in portogallo. Opere del Sansovino si trovano al Museo di Lisbona, a Sintra e a Belem.
Tornato in italia creò opere a Volterra, a Genova a Bologna e a Firenze, in cui realizzò la scultura del Battesimo di Cristo, collocato sulla porta del Battistero di fronte al Duomo, e che pose l'artista ai vertici della scuola fiorentina. Realizzò anche alcune "madonne con bambino", conservate tutt'oggi al museo del Bargello di Firenze. In seguito lavorò a Roma, per realizzare tombe e monumenti attraverso i quali riuscì sempre a stupire per la propria particolarità espressiva, e a Loreto, in cui collaborò alla realizzazione del grande progetto del Santuario.
All'interno delle proprie mura Monte San Savino conserva le Logge dei Mercanti, una costruzione cinquecentesca in pietra serena nel centro storico, inoltre il Cassero, il Palazzo Pretorio, ed il complesso monumentale del Palazzo Del Monte.
A lato dell'Hotel Ristorante Domenico si trova il santuario di Santa Maria delle Vertighe, una struttura risalente all'anno 1100 e poi ricostruita alla metà del XV secolo, storicamente ricordata per la presenza di opere ed affreschi dell'epoca, e perché tutt'oggi meta di pellegrinaggi.
Altre informazioni su Monte San Savino qui