Firenze
Firenze è universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, ed è una delle città più belle del mondo. Per l'immenso valore artistico è stata eletta patrimonio dell'umanità UNESCO. Nel centro storico della città è ancora possibile rivivere l'atmosfera dei tempi passati, degustare i sapori e percepire gli odori dei prodotti genuini di una volta, così come scoprire la poesia dei grandi poeti e scrittori che più volte citarono Firenze nelle proprie opere.
Impossibile esprimere ciò che Firenze è in poche righe: la città rappresenta la base della percezione dello stile, dell'arte e della storia dell'Italia intera. E' possibile citare solo alcune delle innumerevoli opere che la città ospita, così come è possibile citare solo alcuni luoghi di interesse turistico degli innumerevoli presenti. Semplicemente, proponiamo alcuni nomi:
Piazza della Signoria
Cuore della città medievale, ospita Palazzo Vecchio ed è sede principale della vita sociale della città. Si trova vicina a Ponte Vecchio, e da essa è facile raggiungere le più importanti basiliche della città.
Ponte Vecchio
Il Ponte Vecchio è il ponte più antico di Firenze, l'unico sopravvissuto alla seconda guerra mondiale. Meta di migliaia di turisti ogni giorno, il Ponte Vecchio ospita antiche botteghe di artigiani orafi ed argentieri. Il passeggio è reso particolarmente piacevole dal suggestivo e romantico panorama.
Palazzo Vecchio
Il Palazzo Vecchio fu sede della famiglia dei Medici, poi, dal 1865 al 1871, fu sede del Parlamento Italiano. Ai giorni nostri è per sua gran parte un museo, oltre ad ospitare gli Uffici del Comune. L'immagine di Palazzo Vecchio, unito alla Torre di Arnolfo, è forse l'icona più usata e conosciuta per contraddistinguere la città.
Palazzo Pitti
Vicino a Piazza della Signoria ed al Ponte Vecchio sorge Palazzo Pitti, ultimato nel 1457 per volere dalla famiglia omonima. Divenne in seguito la residenza della famiglia dei Medici, mentre è oggi sede di importanti musei, come la Galleria Palatina, la Galleria d'Arte Moderna, il Museo degli Argenti, La Galleria del Costume, il Museo delle Porcellane e il Museo delle Carrozze.
Galleria degli Uffizi
Gli Uffizi rappresentano la prima meta che ogni turista pone nel proprio programma di visita. Il palazzo cinquecentesco fu costruito da Giorgio Vasari per volere di Cosimo I de Medici. Meta irrinunciabile per chiunque, al suo interno sono presenti collezioni di dipinti ed opere realizzate dai più grandi maestri ed artisti mondiali di tutti i tempi, come Michelangelo, Leonardo, Caravaggio, Raffaello, Botticelli.
Il Duomo di Santa Maria del Fiore e il Battistero di San Giovanni
La Cattedrale di Firenze fu costruita sulle antiche fondazioni della chiesa di Santa Reparata nel 1296 da Arnolfo di Cambio. Fu in seguito continuata da Giotto, a partire dal 1334 fino alla sua morte nel 1337. Francesco Talenti e Giovanni di Lapo Ghini la continuarono nel 1357. Nel 1412 la nuova cattedrale fu dedicata a Santa Maria del Fiore, e consacrata il 25 marzo del 1436 al termine dei lavori della cupola del Brunelleschi. Il Battistero si trova fra Piazza del Duomo e Piazza San Giovanni, nel centro religioso della città. La facciata principale dell'edificio ottagonale è rivolta verso il Duomo, mentre l'abside si trova verso ovest. Ha pianta ottagonale, con un diametro pari a circa la metà di quello della cupola del Duomo. La necessità di un edificio di così vaste dimensioni è da attribuire all'esigenza di accogliere un gran numero di persone: all'epoca era possibile ricevere il battesimo in soli due giorni dell'anno.
Altre informazioni su Firenze qui
Fonte Immagini: Wikipedia