La Toscana da Scoprire
CORTONA
Città ricchissima di storia e di leggenda, si narra che Cortona sia stata fondata dal medesimo eroe che fondò Troia, Dardano.
Risalente all'epoca etrusca, Cortona fu lucumonìa della zona, grazie alla favorevole posizione che permetteva di controllare le zone limitrofe. L'opera delle imponenti mura perimetrali fu portata a termine proprio dagli etruschi, che intendevano proteggerla da attacchi bellici.
Purtroppo Cortona conta numerosi scontri armati, proprio fino dall'epoca più antica, e numerose invasioni. Noti sono i contrasti e le battaglie nell'area del trasimeno contro Roma: i Goti occuparono la città e ne gestirono le sorti per circa 500 anni.
Dal 1200, con l'affermazione dei comuni, Cortona risorge e si avvia verso un splendore mai conosciuto fino ad allora: inizialmente molto contrastata dagli aretini, che spinsero i cortonesi fino all'esilio, Cortona conobbe prosperità e fertilità grazie alla signoria dei Casali.
Nel XV secolo il re di napoli, che era divenuto nel frattempo signore di Cortona, cede la città ai fiorentini della dinastia de' Medici, che ne fanno una strategica postazione militare. Cortona perde parte del suo splendore, nonostante che alcuni suoi personaggi, come Luca Signorelli, Pietro Berrettini e Francesco Laparelli, riescano a mettersi in gran luce sul campo artistico.
Nel '700 gli Asburgo Lorena bonificarono le campagne e migliorarono le infrastrutture della città, e fu fondata la cosiddetta Accademia Etrusca: intellettuali di tutta europa ne furono interessati, e molte opere importanti furono tradotte in italiano, come quelle di Diderot, di Voltaire e di Winckelmann.
Nei tempi successivi Cortona visse nuovamente le ostilità, con Napoleone che cercò di occuparla. Dopo il 1800 la città fu restituita al Granducato di Toscana, dal quale riuscì comunque a distaccarsi, fino ad essere annessa all'italia unita nel 1861.
Oggi Cortona vanta un'altissima affluenza di visitatori e turisti in ogni stagione, spinti dall'elevato numero di opere d'arte presenti, dalle antichissime mura, dalla cultura e dalle iniziative storiche ed intellettuali che in ogni periodo dell'anno vengono organizzate nella città. La visita di Cortona si interpreta come una vera passeggiata attraverso tutte le epoche italiane.
Altre informazioni su Cortona qui