iten

monte san savino - tuscany - italy

MENU

Sei Qui: Home > La Toscana da Scoprire: > Arezzo

Arezzo

Arezzo - DuomoAntichissima città della toscana centrale, Arezzo conta oggi circa 100.000 abitanti, ed è posta alla confluenza delle quattro vallate che fanno parte della propria provincia: Valdarno, Val Tiberina, Valdichiana e Casentino. Si hanno notizie di insediamenti della popolazione in epoca pre-etrusca, poiché in una zona limitrofa all'area urbana sono state rinvenute tracce di cinta murarie, sopra le quali furono successivamente costruite le mura romane.

Nel IX secolo a.C. la città di Arretium già esisteva,  e faceva parte delle 12 lucumonie etrusche: a quell'epoca risale infatti la Chimera - opera grandiosa, oggi conservata a Firenze - che fu ed è tutt'oggi il simbolo della città di Arezzo. La storia etrusca, la storia romana, popolazioni come i galli e i longobardi, i guelfi e i ghibellini, hanno attribuito carattere alla città così come la vediamo oggi: estremamente ricca, di testimonianze, di cultura, di monumenti, e di storia da vivere.

Il silenzioso centro storico testimonia l'originalità artistica della città, al cui centro si trova Piazza Vasari, detta anche Piazza Grande. La magnificenza qui si esprime con un insieme eterogeneo di stili: il rinascimentale loggiato Vasariano è posto ai lati delle torri medievali, insieme al palazzo della fraternità dei Laici, che dal canto suo rappresenta un sunto di architettura gotica e rinascimentale. In tutta la città sia i palazzi, sia le chiese, sia i musei offrono l'opportunità ai turisti di conoscere opere di inestimabile valore artistico, che mostrano la civiltà aretina in tutte le proprie epoche storiche.

Gli aspetti medievali della città sono prevalentemente concentrati nella zona più elevata, dove sorgono la Fortezza Medicea e  la Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, meglio conosciuta come il Duomo di Arezzo. Il campanile fu costruito ex novo per ben tre volte, per problemi progettuali - dapprima il suono delle campane danneggiava le vetrate della chiesa, mentre in seconda costruzione un falda acquifera ne aveva compromesso la stabilità -. Il capolavoro completo fu terminato nel 1914, ovvero dopo quasi 600 anni dalla sua progettazione. Le meravigliose navate interne, il presbiterio, e tutte le opere contenute in questo gioiello di storia sono meta assoluta ed irrinunciabile per ogni turista.

Arezzo - Anfiteatro

Ricorrenze aretine tutt'oggi osservate e di grande affluenza sono la Giostra del Saracino, manifestazione storica che coinvolge tutti i rioni della città e che si corre in Piazza Grande, a giugno e a settembre di ogni anno, e la Fiera Antiquaria, che vede mercanti di tutta italia e di gran parte dell'europa offrire la propria mercanzia - prevalentemente oggetti antichi e prodotti artigianali -. La Fiera Antiquaria ricorre la prima domenica di ogni mese, compreso il sabato precedente.

Una visita ad Arezzo deve contemplare le visite della prima necropoli cristiana, il Duomo vecchio, il Tempio di S. Donato, l'Anfiteatro, il Museo archeologico G.C. Mecenate, i ruderi del Palazzo Comunale e del Popolo, ed il Palazzo Pretorio, oltre alla Fortezza, a Piazza Grande e alla Cattedrale.

Città godibilissima per il turista, offre numerosi ed ottimi punti di ristoro disseminati all'interno delle proprie mura, ed è pronta ad accogliere visitatori in ogni stagione dell'anno.



Altre informazioni su Arezzo qui

Fonte Foto: Wikipedia